Visualizzazione post con etichetta Viaggio all' Aquila. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Viaggio all' Aquila. Mostra tutti i post

sabato 29 ottobre 2011

Preavviso reportage Transumanza inversa


Oh cocche e cocchi, io lo so che mi state aspettando al varco con il reportage dela gita sulla Statale 17, in modo da capire se al prossimo giro veramente avete voglia di sbattervi e partecipare.

Solo che non ce la faccio. Ho troppe foto e troppe cose da dire. E le bestemmie che mi costa caricare foto qui sopra lo so solo io. Così ho deciso di farne un libro su Blurb e ci sto lavorando. Vi terrò informati.

Se volete venirci alla prossima, vi tocca farlo sulla fiducia, ma per incoraggiarvi, un paio di foto che come si caricano bene alle 3 di notte, nelle mie ore di veglia normali chissà perchè non ci riesco mai.


Capito perchè lo chiamano il piccolo Tibet e perchè Sergio Leone e la Cavani ci hanno girato dei gran bei film? (anche se il casting di Helena Bonham Carter come Chiara in Francesco, me la devono ancora spiegare, a parte le ambizioni internazionali).



Se cresci qui, cosa sia l' infinito, altro che ermo colle. Puoi solo partire per vedere cosa c è dietro l' orizzonte. Raramente è molto più bello di questo, e allora ritorni. E poi riparti. A volte la chiamano transumanza.


Un' altra casa in cui ho dormito da giovane. Ricordi belli (è stato l' anno dei fidanzati estemporanei a gogo, tutti bellissimi, come mi rinfacciava la compagna di casa Caterina quando l' unico amico brutto che avevo si era innamorato di lei, poi brutto, brutto, cosa sarà brutto, alla fine è successo che mi ci sono fatta un giretto io e confermo come sempre che quelli bruttini e intelligenti sono i migliori), un paio brutti e uno pesante. Questa è la cima della salita di Via ed Arco Ricci. Io abitavo in fondo. quell' inverno sono uscita poco di casa, pur di evitare la salita.



Insomma, fatelo questo colpo d' ala e ditemi se i primi di agosto, quando c' è l' adunanza degli ovini a campo imperatore e ci ammazzeremo di fila per un arrosticino (ma li prenoto prima) vi viene meglio come data. Sennò diventa intorno al 12 settembre, quando ci porto i 100 e più oriundi americani e canadesi che dallo scorso anno stanno organizzando l' Ofena Social Pic-nic.

Sappiatevelo.

lunedì 17 ottobre 2011

In partenza per l' Abruzzo

Domani parto, sto chiudendo ufficio, conti, fatture non pagatemi dal 2009, casa, e ho appena mandato un articolo per Genitori crescono.

Quello che voglio fare è:
- coccolarmi qualche zio che ne ha bisogno
- portare a pranzo una compleannarda
- far conoscere tra loro un paio di amiche blogger
- fare l' olio, se le olive sono pronte, perchè Dario scende con il furgone e magari me lo riporta su
- cucinare pane e frittata, col pane di Ofena
- accendere un fuoco
- comprare lo zafferano e i ceci di navelli da Amalia
- spararmi una stozza con il prosciutto tagliato a mano di De Paulis

Non so come andrà con il Viaggio all' Aquila, la transumanza inversa che voglio fare il 22 e 23 ottobre. Ho alcune conferme e un sacco di altre si sono perse per strada, per cause di forza maggiore, sfighe varie, silenzio. Vedremo sul momento, meglio farsi sorprendere.

Una ventata di ottimismo, a parte le belle reazioni allo spam su Facebook del weekend (grazie per non avermi insultata) è stato questo messaggio dall' Aquila, che ancora di più mi dice che in questo momento non sono i proclami che contano, ma i piccoli gesti:

"Perdonami se non riesco a starti dietro, in questa tua bella iniziativa, ma qui è un delirio. Credimi!
Ci diamo da fare come i pazzi e siamo in piena campagna elettorale. Nel senso che non è che io sto facendo campagna elettorale per me o per qualcuno, ma la stanno facendo altri, tutti, e noi siamo sotto attacco continuo. Tutti contro tutti. A scapito della verità, dell'onestà, del bene comune.
Tu ti incastoni, proprio come una perla, in questa melma. E' terribile! Non posso aiutarti, da ora, ma cercherò di fare il possibile, quando sarai qui. Se non mi assassinano prima , sarò a Fontecchio con te."


Se avete ancora dei dubbi, toglieteveli e venite. Vi aspetto a Popoli sabato 22 ottobre dalle 10 alle 10.30 in Piazza XX settembre. Chi viene e resta a dormire può prenotare al Borgo, dove ci fermeremo a dormire a 25 euro a testa in doppia (www.il-borgo.it). Il resto lo scopriamo per strada. Il 23 siamo all' Aquila verso le 11 di mattina in Piazza Duomo per contarci e metterci al lavoro.

Portatevi qualcosa di caldo per quando saliamo a Campo Imperatore, un paio di sacchi robusti e se li avete guanti da lavoro o da giardinaggio, zappette, quello che avete che non pesa troppo.

Per tutto il resto guardatevi la comunità su facebook (https://www.facebook.com/pages/Viaggio-All-Aquila-lungo-la-Statale-17/251084818262873) e gli altri post con l' etichetta: Viaggio all' Aquila su questo blog. E se non ce la fate a questo giro, promettetemi che da soli, per conto vostro o con i vostri amici, una volta o l' altra ci andrete.

Volevo farvi un post con le foto di Fausto alla manifestazione di Roma, che ho seguito sui social media, facendomi le mie idee. Io non sono brava con le manifestazioni di piazza, quel paio di volte che ci sono andata ho sempre avuto a posteriori l' idea che comunque la mia presenza era stata strumentalizzata dalle parti contro cui ci andavo. Non credo più nelle azioni contro, credo invece in quelle pro. Anche se saremo 4 gatti e non avremo nessuna risonanza mediatica, perchè non è questo il punto, io credo nei piccoli passi.

A che serve andare a strappare un' erbaccia che si sta mangiando il centro dell' Aquila? A che serve venire da fuori in una città esausta e adesso presa da discussioni interne di cui non so nulla? Io non ve lo posso spiegare, posso solo andarci e farlo.

Ce lo spiegheremo a posteriori a cosa è servito. Serve a chi ci va. Serve a me. Serve che 10 giorni fa mi stavo rendendo conto che a me si stava complicando la vita e scendere non era proprio il momento ideale. Poi il capo ha detto: ho visto quanti ti hanno risposto, non puoi non andarci, con i bambini me la vedo io, lavorerò da casa.

Vi lascio con una citazione di Antonio Machado, usatissima, scontatissima, resa banalissima dall' usura, ma che mi serve sempre quando non so perchè sto facendo qualcosa ma sento che la devo fare:

Caminante, no hay camino,
se hace camino a l' andar.


Questa è una transumanza, vediamo dove ci porta la strada.

martedì 13 settembre 2011

Viaggio all' Aquila lungo la Statale 17: dove dormire


Entro pochi giorni vorrei pubblicare qui le informazioni che riceverò da affittacamere, B&B, alberghi e alloggi vari. Vorrei chiedere di fare un prezzo chiaro per questa impresa, e poi chi vuole contatta dove crede, e se qualche posto è pieno e me lo fate sapere ce lo scrivo accanto, così non perdiamo tempo. Se avete posto da dormire da offrire, per cortesia segnalatemelo tra i commenti oppure scrivendo a: barbara@madrelingua.com.

Tanto per chiarire: io non sollecito e non ricevo commissioni o pagamenti di alcun tipo da nessuno per questa iniziativa, come tutti mi pago le mie spese (e ci vengo dall' Olanda) Mi farebbe piacere che si mantenesse questo spirito, ma se qualche impresa, privato o ente ci tiene a sponsorizzare con qualsiasi mezzo l' iniziativa (per esempio dandole rilievo, facendola conoscere o mettendo a disposizione qualcosa di utile per i partecipanti - insomma, se qualcuno decide di offrire un bicchiere di vino, una porchetta, una ferratella, mica gli diciamo di no), parliamone.

Vi ricordo come è nata questa iniziativa

Locanda del Ponte, Balsorano
Non è vicinissimo ma per chi ci vuole aggiungere un giorno o una notte in più, e Bianca che è di Caporciano conosce benissimo la nostra zona (vi racconto in un altro posto come (non ancora) l' ho conosciuta).

Bianca Mollicone mi scrive:
"Barb, ti riassumo per ora:
Macchina: chi vuole venire da sud-ovest (da Napoli...), via SS. 82, porto gratis altre quattro persone con me il 22/10 ma mi offro come guida per i forestieri con macchina propria. A meno che non serva un pulmino. Poi vediamo.
S.Statali: penso sia meglio per noi raggiungervi la mattina nella Piana di Navelli direttamente
Dormire e prima colazione: Solo per volenterosi di questo evento, e su prenotazione, nella www.locandadelponte11.it, 15,00 € a notte. Certo la notte del 22 sarebbe meglio dormire nella Piana (e piacerebbe anche a me se non avessi troppi animali dipendenti, poi vedo che posso fa') e fermarsi a mangiare insieme nel cratere ... vedi tu".


Il Borgo di San Pio di Fontecchio è nato da un' idea di recupero di case rurali e nel borgo di Paola Lattanzi e i suoi fratelli, che piano piano, prima la casa della nonna, poi il granaio e da una cosa ne nasce un' altra, ha messo su questa bella iniziativa per l' ospitalità. Per la nostra iniziativa Paola ci offre un prezzo scontato di € 25 a perona, ha una decina di case per un totale di 40 posti, quindi se vi interessa contattatela:
Tel: +39 0862 61188
Cell: +39 338 631 8435
Email: prenotazioni@il-borgo.it